METODO AGRICOLO NATURALE SOSTENIBILE. Parte 1

La ricerca del Metodo.
erbe_spontanee

In agricoltura, come in qualsiasi disciplina, seguire un metodo è fondamentale per ottenere i migliori risultati. Questo vale ancora di più in viticoltura, dove è essenziale sviluppare una delle doti più importanti: la capacità di adattamento.

Ma la domanda centrale è: qual è il metodo migliore?

La mia ricerca di un’agricoltura naturale.

Per anni mi sono interrogato su questo tema. Il mio obiettivo era chiaro: coltivare le mie piante nel modo più naturale possibile. Questa ricerca mi ha spinto a esplorare diverse forme di agricoltura non convenzionale.

Gli incontri che hanno plasmato la mia visione.

Il mio primo grande amore è stato senza dubbio il metodo biodinamico, che ho applicato per oltre dieci anni. I risultati sono stati molto interessanti, ma col tempo ho capito che per migliorare ulteriormente dovevo aprirmi ad altre prospettive.

La scoperta del metodo di Mokichi Okada e, successivamente, dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka è stata fondamentale. I principi di queste tecniche non erano solo agricoli, ma anche una filosofia di vita. Massimizzavano biodiversità e resilienza, valori che sentivo profondamente affini al mio approccio. In seguito, mi sono avvicinato alla permacultura, che ha aperto nuove possibilità. Questa disciplina mi ha portato poi a scoprire l’agricoltura sintropica, basata sull’imitazione dei processi ecologici naturali, come la successione ecologica e la cooperazione tra specie.

 

La sfida: applicare questi principi alla viticoltura.

Il vero nodo della questione era questo:
Come tradurre i principi di queste forme agricole non convenzionali nel mondo della viticoltura?
E, più in generale, quali aspetti di queste discipline potevano aiutarmi a raggiungere il mio obiettivo?

Il mio scopo era chiaro: far crescere le mie piante nel modo più naturale possibile, adottando un approccio olistico. Questo significava gestire in modo integrato il suolo, le piante, gli animali e il clima.

Le caratteristiche di un metodo efficace.

Per essere efficace, un metodo agricolo deve soddisfare alcune condizioni fondamentali:

  1. Definizione e costanza, “Il successo è la somma di piccoli sforzi, ripetuti giorno dopo giorno.”
    — Robert Collier
  2. Ordine e struttura, “Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte.”
    — Kahlil Gibran
  3. Adattamento alla realtà locale, “Fai quello che puoi, con quello che hai, nel posto in cui sei.”
    — Theodore Roosevelt
  4. Creatività e rispetto per le tradizioni, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”
    — Albert Einstein;  “La creatività richiede il coraggio di lasciare andare le certezze.”
    — Erich Fromm

La mia riflessione sull’agricoltura naturale.

Se da un lato volevo adottare un approccio il più naturale possibile, dall’altro sapevo che non può esistere un’agricoltura strettamente naturale. Mi sono chiesto allora: come dovrebbe essere un’agricoltura perfettamente naturale?

Da qui è nata la mia idea: definire i principi cardine di un metodo agricolo sostenibile e naturale e capire quanto un metodo di coltivazione si avvicina a questi principi cardini.

Esploreremo questi punti base del mio approccio nelle prossime puntate di questo blog.

 

Picture of Giovanni Batacchi

Giovanni Batacchi

VIiticoltore e Winemaker