La Toscana: una terra vocata alla viticultura biologica. Su questo territorio la nostra azienda si sviluppa su circa 15 ettari, siamo nel Valdarno Superiore, una zona compresa tra Arezzo e Firenze, una terra antica di origine etrusco-romana racchiusa tra i monti del Chianti e il Massiccio del Pratomagno.
In questi luoghi, dove la coltivazione della vite risale al tempo degli etruschi, si coltivano biologicamente grandi vitigni come il Sangiovese, il Canaiolo, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca, il Trebbiano, vitigni autoctoni rari come la Cascarella e il Bottaio, vitigni arcaici lontani parenti delle varietà selvatiche degli Etruschi, come il Colorino del Valdarno.
Da queste uve nascono i nostri vini bio I.G.P., D.O.C. (Valdarno di Sopra o Val d’Arno di Sopra) o D.O.C.G.(Chianti).
“Una terra antica,
dove la cultura del vino
è presente da oltre 3000 anni”
I vigneti a sud del Pratomagno beneficiano di condizioni climatiche ideali per la crescita e la maturazione delle uve. Tendenzialmente, infatti, le temperature sono fresche al germogliamento e calde all’invaiatura e le precipitazioni sono abbondanti in primavera. Un’intensa luminosità avvolge i vigneti tutto l’anno mentre i venti, predominanti da Sud-Ovest agevolano la traspirazione, l’impollinazione e la maturazione delle uve. In aggiunta a questo, gli sbalzi termici tra il giorno e la notte, sono una peculiare caratteristica della zona. Sfruttare bene questi contrasti, soprattutto durante le vendemmie, è essenziale per produrre vini artigianali di qualità.
Il nostro territorio è sostanzialmente un altopiano pliocenico (detto anche, “I Pianalti del Valdarno”) formatosi ai piedi del Pratomagno. Si tratta in particolare di una terra vocata alla viticoltura ricca di argille molto evolute che stimolano, con le loro innumerevoli proprietà, le forze vitali donando ai nostri vini struttura e longevità.
La struttura del terreno varia molto passando da suoli franco argillosi a suoli di medio impasto, accomunati da alte componenti di quarzo, ossido di ferro e silicio. Queste sono le peculiarità del terreno che insieme alle fermentazioni spontanee, contribuiscono a conferire la caratteristica di mineralità dei vini. La mineralità si avverte in tutti i vini ed in particolare nel vino biologico rosato denominato Marì.
La nostra azienda si trova esattamente qui.
Per chi si trova nei dintorni, si consiglia di visitare:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | This cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |