Il Valdarno di Sopra,
un territorio da esplorare per un'esperienza che rimane nel cuore.
Terra di quarzo e argilla, suoli vivi, venti da Sud-Ovest, luminosità che avvolge: il carattere del vino nasce qui.
Il Valdarno di Sopra,
nel cuore della Toscana,un territorio da esplorare per un viaggio enologico imperdibile.
"La Terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra"
Proverbio dei nativi americani

Il Valdarno di Sopra, ai piedi del Pratomagno, Un luogo antico, autentico, sorprendente.
Il Valdarno di Sopra, ai piedi del Pratomagno, un luogo antico, autentico, sorprendente.
Siamo nella parte orientale della Toscana, tra Firenze e Arezzo, in una zona poco conosciuta dal turismo di massa, ma che è ricchissima di storia, di natura, di biodiversità: il Valdarno di Sopra.
Le vigne di Pian del Pino si trovano in collina, a circa 250 metri di altitudine, su antichi terrazzamenti che si affacciano da un lato sul massiccio del Pratomagno e, dall’altro, sul fiume Arno che scorre a sud.

Il territorio è un mosaico di elementi che si fondono in perfetta armonia:
- Vigneti e oliveti convivono con boschi e radure,
- Il suolo dei nostri vigneti è composto da argille silicee, sabbie, quarzo e ossido di ferro, con pietre affioranti che emergono qua e là.
- Il clima, ventilato e asciutto, è caratterizzato da un’inversione mattutina dei venti che lasciano spazio a una costante ventilazione da sud-ovest.
Tutto questo crea un territorio complesso e dinamico, fatto di contrasti e microclimi, dove ogni parcella di terreno ha un carattere unico e diverso.
Su questo territorio la nostra azienda si sviluppa su circa 15 ettari, di cui circa quattro a vigneti circondati da boschi e siepi.


Un territorio che
si esprime nel vino
Questo non è un paesaggio da cartolina: è un paesaggio che vive, che respira e che si riflette nei nostri vini.
I nostri vini sono infatti l’espressione diretta di questo territorio, non solo della sua bellezza, ma anche delle sue caratteristiche più aspre e affascinanti.
- Il suolo, pur essendo abbastanza argilloso, è anche molto drenante, e regala vini eleganti, con personalità, ma mai eccessivamente pesanti.
- La ricchezza in minerali, tra cui ossido di ferro, dona ai vini una speziatura particolare, unica.
- Gli sbalzi termici tra il giorno e la notte, l’altitudine e la ventilazione contribuiscono a conferire freschezza e finezza aromatica, anche nei vini rossi.
- I boschi circostanti custodiscono una biodiversità che arricchisce le vigne e aiuta a mantenere l’equilibrio naturale dell’ambiente.
Ogni bottiglia racconta una stagione, una vigna, una storia diversa.
Ed è proprio questo che i visitatori sentono: una connessione immediata con un luogo che avvolge e che lascia un’impressione che si fa ricordo.